2 O PIÙ FIGLI: VESTIRLI UGUALI O DIVERSI?
Fratelli quasi gemelli, i miei bimbi (in famiglia c’è anche una sorellina di 8 mesi!) hanno solo 21 mesi di differenza, due maschietti di 5 e 3 anni: come vestirli?
È preferibile optare per look identici o totalmente differenti?
Personalmente amo abbinare i loro outfit, la moda è un gioco per me e deve, a maggior ragione, esserlo per bambini così piccoli.
Il Freddo è arrivato: come creare il guardaroba di ottobre che soddisfi tutte le necessità
L’arrivo del freddo ci coglie ormai sempre impreparati, facendoci passare da temperature estive ad un freddo polare nel giro di pochi giorni. Spesso il guardaroba dei nostri bambini non si presta a questi cambiamenti perchè sono tutti da “costruire” di stagione in stagione in base alle nuove taglie ed anche alle nuove esigenze dei piccoli che variano di anno in anno.
Corredino neonati: dubbi, consigli, come scegliere taglie e tessuti
Quando c’è un bambino in arrivo vi è sempre grande fermento per preparare tutto ciò di cui il bambino potrebbe avere bisogno.
Dopo aver predisposto in casa tutto l’occorrente per accoglierlo, come culla e passeggino, bisogna preparare anche un corredino per le prime coccole come quello proposto da Brums, con body e vestitini per i primi giorni di vita.
Fotografare i bambini: come fare belle foto ai nostri figli
Michela Magnani ci svela i segreti per fotografare i nostri bambini . Le sue foto sono musica, guardandole non si può far altro che sentire una sinfonia dolce, ritmata che accarezza il cuore. I bambini, fotografati da lei, sembrano ancora di più degli angeli avvolti in un cielo di ovatta.
Trasmettere ai bambini l’amore per la lettura: quali libri proporre?
La lettura può diventare un dolce rituale serale, la favola della buonanotte segna il passaggio dalla veglia al sonno rassicurando il bambino sulla presenza di mamma e di papà. Come un adulto ama riflettere sulla giornata trascorsa e raccogliere i propri pensieri anche un bambino può imparare a dedicare un momento a se stesso leggendo la sua fiaba preferita.
Bambini e scuola: si impara di più ma si cresce di meno?
E’ di oggi 26 maggio un interessante articolo su D La Repubblica in cui si affronta una tematica in contro tendenza: gli effetti negativi della prescolarizzazione.
Io sono una di quelle bambine che hanno vissuto un grado di prescolarizzazione molto alto: in Canada sono stata mandata al corso organizzato dalla biblioteca di quartiere che non avevo nemmeno 5 anni compiuti: sapevo già scrivere -anche se qualche lettera era sghemba e al contrario!- e leggiucchiare, ben prima del mio approdo in prima elementare qui in Italia. Una prima che peraltro era una “primina”, essendo io di febbraio.
Mi credevo una mamma “nordica”
Sul mio blog, The Swinging Mom, il tema delle aspettative un po’ troppo idilliache o stereotipate riguardo al diventare mamme, che si infrangono -a volte in modo tragicomico- contro la realtà, è di quelli particolarmente cari.
In generale, l’inatteso, l’imprevisto è uno di quei concetti chiave della maternità, una lezione che ci insegnano i nostri figli fin da quando iniziano a vivere dentro di noi.
Quante donne super sportive hanno dovuto mollare tutto fin dai primi mesi su ordine medico, per non mettere a repentaglio il delicatissimo equilibrio appena instaurato?
E quante, invece, che magari erano delle posa piano come me, hanno riscoperto energie ed entusiasmo che non sapevano di avere?
Scoprire di essere incinta, le emozioni del test positivo
La vita è quella cosa che ti sa sorprendere sempre. Che sa prendere in mano la tua routine e stravolgerla per renderla qualcosa di speciale, di unico e di irripetibile. Ci sono alcuni momenti che rimangono come segni indelebili fra i ricordi, come Polaroid scattate in istanti apparentemente senza valore che assumono immediatamente, e per sempre, un significato profondo capace di rivoluzionare l’intera vita.